Privo' Alepa 2022
Alepa

Privo' Alepa 2022

Il Privo Rosso di Alepa è una interessante espressione di uve Cabernet Sauvignon proveniente dal casertano. Affina esclusivamente in acciaio per circa 12 mesi per mantenere un profilo organolettico brillante e fruttato, dai toni di ciliegia matura, lamponi e melograno, per poi virare su tonalità erbacee, di liquirizia e sottobosco. Al sorso è fresco, mediamente tannico e slanciato, per nulla opulento, di rinvigorente e ben sapida succosità

Annate: 2021
2022
33,30 

Caratteristiche

Denominazione

Campania IGT

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea con lieviti indigeni, non filtrato

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL PRIVO' ALEPA 2022

Il Privo Rosso Alepa è una splendida espressione di Cabernet Sauvignon, succosa e vitale, capace di far ricredere anche i più scettici riguardo ai vitigni internazionali. Già, perché è uso abbastanza frequente tra gli appassionati di vini artigianali storcere il naso quando si parla di Cabernet Sauvignon e Merlot piantati in terra natia: "Troppo grassi, troppo seduti, troppo erbacei". Ecco, una volta bevuto il Privo Rosso di Paola, questi banali preconcetti svaniscono con la stessa velocità del liquido nel bicchiere. 3 ettari di vigna nel casertano, coltivati senza artifici o scorciatoie in modo da valorizzare ciò che conta di più: la terra. Per perseguire questo scopo, inoltre, si è deciso di puntare sui vitigni della tradizione locale, anche quelli un po'accantonati come il Pallagrello Bianco e il Pallagrello Nero, affiancati da qualche filare di Cabernet Sauvignon. Bottiglie sincere, prive, nel vero senso della parola, di inutili orpelli e sofisticazioni, ma sempre appaganti ed espressive.

Il vino Privo Rosso Alepa è un’espressione in purezza di Cabernet Sauvignon, ottenuto da una vigna del 1986 sita a 250 metri di altezza su suoli argillosi. In vigna si pratica il sovescio e un’agricoltura rispettosa e mai invadente. In cantina si prosegue con coerenza, pertanto le fermentazioni avvengono spontaneamente per opera di soli lieviti indigeni. Nessuna chiarifica o filtrazione, con affinamento in vasche d'acciaio inox per 12 mesi.

Il Privo Alepa fa capolino nel calice con la sua veste rossa cupa e impenetrabile, tipica del vitigno. Naso elegante, ma al contempo diretto, ricco di suggestioni che spaziano dal lampone al friggitello, dal melograno alla liquirizia. Disegna quindi un profilo assolutamente fresco e arioso, che contrasta con l'idea stereotipata che si ha del Cabernet, come a testimoniare l'importanza di luogo e mano del produttore. Sorso dinamico e vivissimo: è puro succo che irrora il palato, in virtù di un connubio perfetto tra freschezza e sapidità. Grande spaccato di territorio.

Colore

Rosso purpureo impenetrabile

Profumo

Ciliegie, lamponi, melograno, note erbacee e di liquirizia, sfondo di sottobosco

Gusto

Snello, rinfrescante e succoso, dai toni di amarena, dal tannino fitto e ricca sapidità

Temperatura
14°-16°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare tranquillamente in cantina per 3-4 anni
Consigliato da Callmewine

Alepa

Anno fondazione1986
Ettari vitati3
Produzione annuale9.000 bt
IndirizzoAle.p.a., Via Carpinito - 81013 Caiazzo (CE)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Formaggi erborinati