Rossese di Dolceacqua Superiore 'Luvaira' Tenuta Anfosso 2020
Tenuta Anfosso

Rossese di Dolceacqua Superiore 'Luvaira' Tenuta Anfosso 2020

Il Rossese “Luvaira” di Tenuta Anfossa è un vino rosso elegante, morbido e bilanciato, vinificato e affinato in acciaio. Il bouquet oscilla tra note fruttate e floreali con sfumature di spezie, pepe e petali di rosa. Il sorso è caldo e ben bilanciato, di sottile e impeccabile equilibrio

27,00 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso
2Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Rossese di Dolceacqua DOC

Vitigni

Rossese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROSSESE DI DOLCEACQUA SUPERIORE 'LUVAIRA' TENUTA ANFOSSO 2020

Il Rossese di Dolceacqua Superiore “Luvaira” è un vino elegante e di carattere che nasce dal vigneto Luvaira della Tenuta Anfosso, una delle cantine più importante e consolidate del territorio. L’eccellenza del Rossese prodotto dalla Tenuta Anfosso si fonda su anni di prove e sperimentazione e sulla valorizzazione di ogni singolo vigneto.

Luvaira è uno dei cru più importanti della tenuta: si estende per 2,5 ettari nel comune di San Biagio della Cima, con esposizione al sole che guarda verso sud. Si tratta di un paesaggio caratterizzato da dirupi e forti pendenze, a cavallo tra mare e montagna, reso coltivabile e gestibile da muretti a secco costruiti dall’uomo. La straordinaria vecchiaia delle viti, la bassa resa per ettaro, la rigida selezione delle uve concorrono, assieme alle caratteristiche del terroir, a forgiare la personalità del Rossese di Dolceacqua Superiore “Luvaira”. La vinificazione in acciaio, con macerazione delle bucce di 8 giorni e l’affinamento prolungato lo rendono equilibrato e longevo, capace di evoluzione.

Il Rossese di Dolceacqua Superiore “Luvaira” Tenuta Anfosso si presenta nel bicchiere con un colore granato da manuale e schiude profumi intriganti, che prendono quota lentamente: frutti di bosco, confetture, fiori essiccati, con finale speziato. Al palato è misurato e scorrevole, sapido e caratteriale, impostato su una piacevole tessitura tannica e con lunga eco mediterranea. Un Rossese in purezza indissolubilmente legato al terroir che dimostra come non sia sempre necessario il legno per creare rossi d’eccellenza.

Colore

Rosso rubino

Profumo

Note fruttate di lamponi, corbezzoli, cassis e nuance floreali di rosa, con un finale speziato di pepe rosa, cuoio e tabacco

Gusto

Caldo e ben bilanciato, di bella morbidezza, con una buona sapidità e un tannino deciso

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo
Slowine20202 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente

Tenuta Anfosso

Anno fondazione2002
Ettari vitati4.5
Produzione annuale25.000 bt
EnologoAlessandro Anfosso
IndirizzoCorso Verbone, 175 - 18036 Soldano (IM)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido