Tenuta Anfosso

Il grande carattere del Rossese tra bellezze naturali e vertiginosi dirupi
RegioneLiguria (Italia)
Anno fondazione2002
Ettari vitati4.5
Produzione annuale25.000 bt
IndirizzoCorso Verbone, 175 - 18036 Soldano (IM)
EnologoAlessandro Anfosso

Nella zona di Dolceacqua, sui dirupi tra il mare e la montagna, la Tenuta Anfosso si estende per 4 ettari divisi tra Soldano, in località Poggio Pini, e San Biagio della Cima, in località Luvaira. È gestita da Alessandro Anfosso, viticoltore esperto e mite, indifferente alle mode e intento alla valorizzazione dei suoi territori, assistito dalla moglie Marisa.

Radicati su forti pendenze, i vigneti sono disposti in fasce delimitate da muretti a secco (costruiti dal bisnonno di Alessandro) e possono vantare la presenza di piante anche molto vecchie, alcune datate 1888 che si presentano come autentici e bellissimi monumenti della natura. I due cru di Poggio Pini e del Luvaira si presentano così come veri e propri teatri all’aperto: uno spettacolo di rara bellezza dove la natura collabora con l’infaticabile lavoro dell’uomo, intento a mantenere un equilibrio tanto suggestivo quanto delicato. Le uve qui raccolte sono portate nella piccola cantina di Soldano e il processo di vinificazione è sorvegliato attentamente da Alessandro e sua moglie. La passione e l’artigianalità caratterizzano ogni fase, a partire dall’ambiente: le vasche d’acciaio sono collocate in un vecchio garage adibito a cantina, mentre la sala di invecchiamento e di imbottigliamento è posta di fianco alla porta di casa.

I vini della Tenuta Anfosso nascono tutti dal Rossese e si distinguono per lo stretto legame con il territorio, la tipicità e una notevole finezza gustativa che ne determina l’alta bevibilità. Tutta la produzione è caratterizzata da un’eccellente compattezza qualitativa, in grado di esprimersi su diversi registri ma sempre piena e grintosa.

Leggi tutto

"Un'ammirevole compattezza qualitativa caratterizza la produzione, in grado di esprimersi su registri espressivi diversi a seconda del cru di provenienza"

I Vini d'Italia 2015 - Guida L'Espresso