Rossese di Dolceacqua Superiore 'Poggio Pini' Tenuta Anfosso 2020
Tenuta Anfosso

Rossese di Dolceacqua Superiore 'Poggio Pini' Tenuta Anfosso 2020

Il Rossese “Poggio Pini” è un vino rosso di buon corpo ed elegante freschezza, nato da viti che raggiungono anche i 100 anni di età. Sfodera un bouquet raffinato e piacevole di pepe, more, tabacco e spezie dolci. Il gusto è fresco, armonico, equilibrato, ricco, delicatamente tannico e persistente

25,90 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
5Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Rossese di Dolceacqua DOC

Vitigni

Rossese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROSSESE DI DOLCEACQUA SUPERIORE 'POGGIO PINI' TENUTA ANFOSSO 2020

Il Rossese di Dolceacqua Superiore “Poggio Pini” della cantina Tenuta Anfosso è un vino rosso intenso e dotato di elegante freschezza prodotto a Soldano, nella provincia di Imperia, in Liguria. Risultato di uve Rossese in purezza, nasce nel vigneto cru “Poggio Pini” che ha esposizione sud-est, una pendenza di circa il 60%, nonché un’influenza dei venti marini che contribuiscono l’accentuare dei profumi primari del varietale. Le viti, che arrivano anche a 100 anni di età, vengono allevate con il metodo ad alberello su terreni caratterizzati da suoli argilloso-calcarei. La cantina, proprietaria di poco più di 4 ettari vitati, è una realtà a conduzione famigliare gestita da Alessandro Anfosso, viticoltore esperto e mite, indifferente alle mode e intento alla valorizzazione dei suoi territori.

Il “Poggio Pini” Rossese di Dolceacqua è prodotto con uve vendemmiate a mano e selezionate con attenzione verso la metà di settembre. I grappoli, portati in cantina, vengono diraspati solo parzialmente e poi pigiati per svolgere la fermentazione alcolica in contenitori di acciaio inox a una temperatura controllata di circa 26/28 °C con macerazione sulle bucce di circa 6-8 giorni e frequenti delestage e rimontaggi. Successivamente si procede alla svinatura con pressatura, dopodiché il vino resta in affinamento per circa 12 mesi in tini di acciaio e per ulteriori 6 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio.

Il Rossese di Dolceacqua “Poggio Pini” di Tenuta Anfosso si presenta alla vista di un colore rosso rubino profondo. Al naso si stratificano sensazioni di frutta rossa e frutti di bosco, tra cui la ciliegia, la fragolina di bosco e la mora, note floreali di rosa passa, di gelso e di erbe aromatiche, sentori speziati di pepe bianco, tabacco e cannella. In bocca è morbido, vellutato e di buon corpo, con una trama tannica discreta, una spiccata freschezza che vira su note saline e un finale leggermente amarognolo. Questo della cantina Tenuta Anfosso è un Rossese di grande armonia, ottima struttura ed espressione, che si distingue per la sua intensità e persistenza.

Colore

Rosso granato profondo

Profumo

Note speziate, fruttate e tostate con nuance di pepe, cannella, gelso, more e tabacco

Gusto

Di bella freschezza, con un buon corpo e un piacevole tannino, decisamente armonico

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20192 / 3Vino da molto buono a ottimo
Bibenda20195 / 5Vino dell’eccellenza

Tenuta Anfosso

Anno fondazione2002
Ettari vitati4.5
Produzione annuale25.000 bt
EnologoAlessandro Anfosso
IndirizzoCorso Verbone, 175 - 18036 Soldano (IM)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido