Versio Francesco

Tra le nuove, sorprendenti leve delle Langhe e del Barbaresco
RegionePiemonte (Italia)
Anno fondazione2012
Ettari vitati3.4
Produzione annuale25.000
IndirizzoVia de Revello, 73 - 12052 Neive (CN)

Francesco Versio è uno dei produttori emergenti delle Langhe, un talentuoso giovane vignaiolo protagonista di vini territoriali ed eleganti. La cantina si trova a Neive, comune del territorio del Barbaresco dove nel 2012 Francesco ha ufficialmente dato inizio alla sua avventura elevando la tradizione di famiglia. Infatti, per anni i Versio si sono dedicati alla vendita delle uve provenienti dai vecchi vigneti del nonno di Francesco, compresi nei cru di San Cristoforo e Currà, per poi smettere quando il giovane ha iniziato a vinificare in proprio. Passaggi fondamentali nel prestigioso percorso del vignaiolo sono stati la laurea in Enologia conseguita nel 2009 e gli anni di esperienza come cantiniere presso la celeberrima cantina Bruno Giacosa, dove Francesco ha avuto modo di crescere sotto la supervisione del rinomato enologo Dante Scaglione. 

Gli ettari coltivati dal vignaiolo Francesco Versio sono poco più di 3, riservati ad alcune delle tradizionali varietà langarole, quali Nebbiolo e Dolcetto. I vigneti sono compresi prevalentemente in prestigiose Menzioni Geografiche Aggiuntive del territorio di Barbaresco, in particolare del comune di Neive, come Albesani, Currà, San Cristoforo e Starderi, tutte caratterizzate da un’eccellente esposizione a sud-ovest. In generale, le parcelle giacciono su terreni costituiti da argilla, sabbia e calcare, il cui contenuto varia a seconda della sottozona di riferimento. In cantina Francesco adotta uno stile tradizionale e minimalista, basato su fermentazioni spontanee e macerazioni tendenzialmente prolungate. Per il Barbaresco l’invecchiamento ha luogo rigorosamente in botti grandi di rovere di Slavonia, mentre per la maturazione degli altri vini vengono impiegati anche tini di acciaio e vasche di cemento.

Nascono così i vini di Francesco Versio, autentiche espressioni di Langa prodotte senza compromessi, capaci di dare risalto all’eleganza e complessità del territorio. Fiore all’occhiello della produzione è, neanche a dirlo, il Barbaresco, espressione dei quattro cru coltivati dal vignaiolo, capace di emergere per i suoi profumi complessi e raffinati, nonché per il nobile tannino. Completano la gamma un succoso Dogliani, un’intensa Barbera d’Alba e un Langhe Nebbiolo sorprendentemente stratificato. 

Leggi tutto