Regione | Trentino (Italia) |
---|---|
Indirizzo | Via al Castello, 1, 38059 Castel Ivano (TN) |
Incastonata tra i maestosi rilievi dolomitici trentini, la realtà vitivinicola Terre del Lagorai si dedica alla valorizzazione dell’identità enoica del Trentino orientale. Infatti, il nome della tenuta deriva dalla Catena dei Lagorai, esteso gruppo montuoso che sorveglia numerose valli, come la Valsugana, la Val di Fiemme e la Val di Cembra. La cantina si trova precisamente a Castel Ivano, nel versante orientale della Valsugana, territorio particolarmente vocato alla produzione spumantistica. Qui nel 2016 un gruppo di 8 soci viticoltori, rappresentato da Germana Borgogno, Davide Capra, Stefano Dalledonne, Ezio Dandrea, Mauro Franzoni, Flavio Sandri, Carlo Staudacher e Matteo Trentinaglia, decise di unire le forze per valorizzare i frutti del proprio lavoro e l’essenza dell’amato territorio. Le cantine sono poi ricavate all’interno delle mura di Castel Ivano, struttura risalente al XII secolo che si erge sul promontorio del Monte Lefre.
La tenuta Terre del Lagorai lavora le nobili varietà di origine borgognona Chardonnay e Pinot Nero, le più indicate per una produzione spumantistica di alta qualità, affiancate dall’ibrido genetico Kerner e dal vitigno PIWI Solaris, ottenuto attraverso progressive selezioni volte a ottenere varietà resistenti alle principali malattie della vite, con un conseguente impatto positivo sull’ambiente. Le piante si trovano ad altitudini comprese tra i 300 e i 700 metri sul livello del mare, godendo tanto dell’eccellente esposizione a sud-ovest quanto delle importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte che caratterizzano la zona. A seconda dell’obiettivo enologico, come contenitori per le vinificazioni e gli invecchiamenti dei vini vengono impiegate sia vasche di acciaio inox sia botti di legno, ricercando sempre l’armonia finale del vino. Per quanto riguarda le bollicine, queste vengono prodotte secondo il Metodo Classico, con la rifermentazione in bottiglia accompagnata spesso da lunghi riposi sui lieviti, anche per 5 anni.
Che siano vini fermi oppure spumanti, questi ultimi fiore all’occhiello della produzione, le etichette firmate Terre del Lagorai si distinguono per equilibrio e finezza, qualità che ben rappresentano il carattere della Valsugana.