Regione | Veneto (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1977 |
Ettari vitati | 25 |
Produzione annuale | 120.000 |
Indirizzo | Cà Lustra di Zanovello Franco &C. S.S.,Via S. Pietro, 50 - 35030 Cinto Euganeo (PD) |
La realtà vitivinicola veneta Ca’ Lustra Zanovello si trova nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei, territorio che la famiglia Zanovello custodisce nel massimo rispetto dell’ambiente. Le origini della tenuta risalgono alla metà degli anni ’60, periodo in cui Angelo Zanovello acquistò il podere di Faedo, localizzato sulle pendici meridionali del Monte Venda, il più alto dei Colli Euganei. Fu il figlio Franco, grande appassionato di viticoltura, a dare vita al progetto Ca’ Lustra nel 1977, inizialmente utilizzando la buia cantina del podere di Faedo. Oggi la tenuta, che nel frattempo ha visto ampliarsi il parco vigneti, è gestita dai figli di Franco, Marco e Linda Zanovello, che proseguono la linea tracciata dal padre. Obiettivo dei fratelli è di valorizzare le diverse espressioni del territorio dei Colli Euganei, salvaguardando allo stesso tempo la salute dell’ambiente. Non a caso Ca’ Lustra fa parte di VinNatur, associazione nata con lo scopo di riunire vignaioli intenzionati a difendere l’integrità e la tradizione vitivinicola del proprio territorio attraverso un approccio produttivo ecologico.
La proprietà della tenuta Ca’ Lustra Zanovello si estende su 42 ettari, dei quali 25 riservati ai vigneti e la restante parte destinata a oliveti, boschi e pascolo. Le parcelle sono distribuite in sottozone eterogenee, ciascuna dotata di proprie caratteristiche altimetriche e pedologiche. In generale, le altitudini vanno dai 180 ai 400 metri di quota mentre i suoli, sempre di origine vulcanica, sono per lo più marnosi, composti da argilla e calcare, con saltuaria presenza di sabbia e pietrisco. La piattaforma varietale comprende le uve locali Moscato Giallo, Moscato Bianco, Pinella, Marzemina Bianca, Incrocio Manzoni, Garganega e Glera, oltre agli internazionali Merlot e Cabernet, tutti vitigni allevati a regime biologico certificato. In cantina le fermentazioni vengono affidate ai soli lieviti indigeni mentre i contenitori vinari adottati sono rappresentati in prevalenza da vasche di acciaio inox e botti di legno. Lungo l’intera lavorazione è poi escluso il ricorso a operazioni di chiarifica e le aggiunte di solfiti sono ridotte al minimo.
I vini prodotti dalla cantina Ca’ Lustra Zanovello abbracciano diverse tipologie e stili, tutti contraddistinti da una dimensione autentica e genuina, espressione vera ma al contempo originale del territorio dei Colli Euganei.