Consegna gratuita oltre i 59,90€
Consegna in Italia in 1 - 3 giorni lavorativi | gratuita oltre i 59,90€ | Callmewine è ora Carbon Neutral!

Leonardo Da Vinci

Vini ispirati al geniale artista
Regione Toscana (Italia)
Indirizzo Via del Torrino, 19 - 50059, Zona Industriale di Mercatale (FI)
https://cdn.shopify.com/s/files/1/0650/4356/2708/articles/brands_16902_leonardo-da-vinci_3134_6f18be28-f6a8-4c5c-bd87-0a1149e20c03.jpg?v=1719327647

La realtà vitivinicola toscana Leonardo Da Vinci è una cantina cooperativa che ha costruito le proprie fondamenta sull’intimo rapporto tra il Genio e il vino. Infatti, la famiglia di Leonardo possedeva vigneti nei dintorni di Vinci, borgo situato a ridosso di Firenze che diede i natali all’artista. Egli coltivò la passione per il vino in Romagna, presso la corte dei Borgia, dove apprese nuove tecniche di vinificazione, mentre a Milano Ludovico Il Moro gli donò mezzo ettaro di vigna come ricompensa per la realizzazione di uno dei suoi più grandi capolavori: L’Ultima Cena. Durante la sua vita Leonardo si dedicò al perfezionamento delle pratiche vitivinicole tramite l’osservazione della Natura, da cui trasse una serie di passaggi fondamentali assai innovativi per l’epoca, riportati in una lettera indirizzata al suo fattore di Fiesole datata 1515. Su queste basi, dopo anni di studi, la cantina Leonardo Da Vinci ha messo a punto il cosiddetto “Metodo Leonardo”, un protocollo registrato volto a ottenere la massima qualità perseguibile. Il progetto cooperativo fu lanciato nel 1961 riunendo vigneti sparsi in diverse zone della Toscana, mentre dal 2012 la proprietà è stata acquistata dal Gruppo Caviro, tra i leader italiani e mondiali nel settore del vino, e oggi il vigneto di Leonardo Da Vinci conta possedimenti anche in Romagna.

La cantina cooperativa Leonardo Da Vinci alleva una combinazione di tradizionali varietà toscane e vitigni internazionali, tra cui Sangiovese, Colorino, Trebbiano, Vermentino, Merlot, Pinot Grigio, Sauvignon Blanc e Syrah. La conduzione agronomica mira ad arricchire la vitalità del suolo tramite l’impiego di fertilizzanti e ammendanti naturali, riducendo allo stesso tempo l’impatto ambientale del ciclo produttivo. In cantina ci si avvale delle più moderne tecnologie del settore, il tutto per guidare il processo enologico con coscienza. La tipologia di materiali usati in vinificazione e invecchiamento è poi piuttosto varia, con acciaio e rovere francese in prima linea.

La produzione della cantina Leonardo Da Vinci abbraccia alcune delle più importanti denominazioni della Toscana, come il Brunello di Montalcino e il Chianti. Non mancano poi vini dallo stile internazionale, prodotti sempre nel segno della piacevolezza e dell’equilibrio.