Santa Sofia

Il lavoro della vigna incontra l'arte nella Valpolicella
RegioneVeneto (Italia)
Ettari vitati90
Produzione annuale650.000 bt
IndirizzoFraz. Pedemonte di Valpolicella, Via Ca' Dedé, 61 - 37029 San Pietro in Cariano (VR)

La Cantina Santa Sofia è una delle più antiche della Valpolicella ed è dislocata in uno dei più piccoli comuni del vicentino, a Pedemonte, frazione di San Pietro di Cariano. La sua storia si intreccia fortemente con la cultura e l’architettura, dato che Villa Santa Sofia, presso cui ha sede l’omonima cantina, fu progettata dal celeberrimo architetto padovano Andrea Palladio nella seconda metà del ‘500. I locali delle cantine risalgono ben a tre epoche diverse: le grandi botti di Slavonia in cui affinano Amarone, Valpolicella Superiore e Ripasso sono contenute in locali risalenti al 1300, nei locali attigui e più recenti sono invece tenuti i serbatoi di acciaio per le etichette più giovani e fresche mentre sotto la Villa sono accolte le barrique di rovere di Allier per l’affinamento delle Riserve di Amarone e per il Recioto.

I vini rossi di Santa Sofia possiedono una grande struttura e personalità e nascono dall’ esperienza della famiglia Begnoni, in particolare dai due esponenti che tengono le fila della cantina: Giancarlo e Luciano, rispettivamente enologo e proprietario, nonché padre e figlio. Le uve Corvina, Corvinella e Rondinone crescono su terreni sassosi a medio impasto e subiscono un lungo affinamento sia in botte che in bottiglia. In particolare le uve da Recioto e Amarone vengono lasciate appassire per circa 100 giorni in locali climatizzati, così da ottenere la caratteristica struttura e morbidezza tipiche di queste etichette.

Santa Sofia è una cantina che si distribuisce nei 53 ettari tra i comuni più rappresentativi della regione e la famiglia Begnoni ha attuato un processo di rinnovamento graduale, sia dal punto di vista tecnico che nella gestione della vigna, passando da una produzione che spaziava a tutte le denominazioni veronesi ad una proposta più nitida e precisa che si distingue per fittezza ed eleganza organolettica. Si fa sempre più chiaro, quindi, l’obiettivo dell’azienda di produrre, selezionare e distribuire le etichette sia ad un pubblico nazionale che internazionale, puntando sempre più all’espressività territoriale e alla tipicità della zona più bella e affascinante della Valpolicella Classica.

Leggi tutto