Il Trebbiano Spoletino di Perticaia è un vino bianco di medio corpo ottenuto da questa autoctona varietà, fresco e sapido, dotato di buona morbidezza e di succosi sentori fruttati e vegetali con rimandi alla salvia e al biancospino.
Il Trebbiano Spoletino Perticaia è espressione dell’ottimo lavoro che la cantina Petricaia sta compiendo da quando Guido Guardigli l’ha fondata poco più di un decennio fa. In poco tempo il nome Petricaia è divenuto sinonimo di qualità e competenza nel mondo del vino, che si esprime non solo nei rossi ma appare ancora più marcato nell’abile vinificazione del raro Trebbiano Spoletino, di cui Perticaia è un illustre produttore.
Questo vitigno trova, grazie alla passione di Guido Guardigli per il suo territorio, una delle espressioni più autentiche e intriganti.
Il Trebbiano Spoletino nasce da vigne che sorgono su terreni leggermente in pendenza posti a 325- 350 metri sopra il livello del mare, esposte a Sud, Sud-Ovest. Il vino è ottenuto dalla pressatura soffice delle uve con il gas inerte e la chiarifica statica a freddo precede la fermentazione spontanea in contenitori in acciaio. Il vino affina sempre in acciaio 6 mesi sur lies senza essere travasato.
Il Trebbiano Spoletino alla vista si presenta color giallo paglierino. Al naso si avvertono eleganti sentori fruttati e vegetali con note di mela, litchi, pompelmo, salvia e biancospino. È un bianco dall’ampio spettro gustativo, fresco e sapido, tanto che il produttore non esita a definirlo «un po’ trebbiano e un po’ riesling». Il Trebbiano Spoletino Perticaia è completato da una piacevole morbidezza e da un finale minerale e persistente. Si presta ottimamente all’invecchiamento.
Giallo paglierino
Eleganti sentori fruttati e vegetali con note di mela, litchi, pompelmo, salvia e biancospino
Fresco e sapido, dotato di buona morbidezza ed elegante persistenza
Guida | Annata | Punteggio | Citazione |
---|---|---|---|
Vitae AIS | 2021 | 3 / 4 | Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico |
James Suckling | 2021 | 90 / 100 | Vino eccezionale |
Veronelli | 2022 | 87 / 100 | Vino molto buono |
Anno fondazione | 2000 |
---|---|
Ettari vitati | 34 |
Produzione annuale | 130.000 bt |
Enologo | Paolo Salvi |
Indirizzo | Loc. Casale - 06036 Montefalco (Perugia) |
Risotto alle verdure
Pasta sugo di carne
Risotto con carne
Pasta sugo di verdure
Risotto ai funghi