Pasqua

Da 100 anni una visione d'audacia e non convenzionalità
Regione Veneto (Italia)
Ettari vitati 140
Produzione annuale 1400000
Indirizzo Via Str. della Giara, 10 - 37142 Verona (VR)
https://cdn.shopify.com/s/files/1/0650/4356/2708/articles/brands_17505_pasqua-logo_a16efe6b-259b-4113-864e-2ad525ef8527.jpg?v=1739551778

La cantina Pasqua è una delle realtà venete più importanti per quanto riguarda i volumi prodotti, protagonista di vini che rispecchiano lo spirito enologico del Veneto. Fondata nel 1925, da oltre un secolo la tenuta è condotta dalla famiglia Pasqua, abile nel reinterpretare sempre in chiave moderna e innovativa la tradizione vitivinicola della regione, in particolare del territorio veronese, con un focus sulle prestigiose denominazioni della Valpolicella. La gestione è attualmente nelle mani del Presidente Umberto Pasqua, coadiuvato dai figli Riccardo e Alessandro. In tempi recenti la cantina si è poi distinta per le innumerevoli collaborazioni con artisti provenienti da tutto il mondo, in grado di comunicare con creatività il fascino del vino illustrando le etichette. Fondamentale per la tenuta è poi il concetto di sostenibilità, tanto in ambito ambientale quanto in ambito economico e sociale. In quest’ottica il consumo energetico dei processi produttivi è ridotto al minimo indispensabile, così come lo spreco relativo ai materiali necessari per il packaging.

Le uve lavorate dalla famiglia Pasqua provengono da diversi pregiati territori veneti, quali Valpolicella, Garda, Soave e Treviso. Da ciò si deduce che molto ampia è la piattaforma varietale e assai eterogenee risultano essere le caratteristiche pedoclimatiche dei vigneti. Nella fattispecie, gli appezzamenti nella zona di Soave arrivano fino a 600 metri di altitudine, impiantati su terreni di natura vulcanica e riservati ai vitigni Garganega, Pinot Bianco e Sauvignon Blanc. Invece, la proprietà in Valpolicella, la più estesa, comprende vigne situate nel territorio della Valpantena e della generica Valpolicella, radicate su terreni argilloso-calcarei e dedicate alle varietà Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta, Croatina, Cabernet Sauvignon e Merlot. I processi enologici vengono poi adattati alle proprietà delle uve, sempre ricercando uno stile pulito ed equilibrato che sappia esaltare le sfaccettature dei diversi areali di origine.

Da questa ricchezza di territori e vitigni nasce l’ampia e pregevole produzione della cantina Pasqua, suddivisa in diverse collezioni in base alla zona di origine e allo stile adottato. Tra queste selezioni spiccano: ‘Icons’, ‘Famiglia Pasqua’ e ‘Cecilia Beretta’, quest’ultimo marchio autonomo lanciato dai Pasqua all’inizio degli anni ’80.

Leggi tutto