Traccia il tuo odine qui

Traccia il tuo ordine qui

Sangiovese

Il Sangiovese è uno dei vitigni a bacca rossa più celebri, importanti e diffusi nella nostra penisola, tanto da essere diventato un simbolo dell’Italia nel mondo. Si tratta una varietà molto antica, le cui radici affondano nel territorio appenninico tra Romagna, Toscana, Umbria e Marche. La centralità del vino Sangiovese nel panorama enologico italiano è testimoniata dalla grande varietà di biotipi ancora esistenti, dall’immenso patrimonio di tradizioni locali e dalle oltre cinquanta denominazioni d’origine che ne prevedono l’utilizzo. Dalle tipologie più classiche fino ai moderni Supertuscan, le uve Sangiovese riescono a dar vita ad espressioni molto diverse da loro, ma sempre caratterizzate da grande struttura, eleganza e longevità. In Toscana, per esempio, è il protagonista di etichette divenute vere e proprie star internazionali, come il Brunello di Montalcino o il Chianti, mentre il Sangiovese di Romagna ha generalmente un profilo più fresco e versatile e, infine, in Umbria si esprime in maniera calda, espressiva e generosa. In qualsiasi veste si presenti dimostra sempre grande carattere, nerbo, classe e tipicità territoriale. Scopri la vasta selezione di Sangiovese online e sceglie la bottiglia giusta per ogni occasione sull’enoteca Callmewine.

177 Risultati
13,90 
8,00 
13,90 
94 -@@-11-Luca Maroni
11,50 
4 -@@-4-Espresso
5 -@@-3-Bibenda
96 -@@-8-Wine Spectator
95 -@@-7-Robert Parker
154,00 
89 -@@-5-Veronelli
4 -@@-3-Bibenda
2 -@@-1-Gambero Rosso
8,90 
2 -@@-1-Gambero Rosso
3 -@@-2-Vitae AIS
88 -@@-5-Veronelli
14,00 
19,90 
11,90 
19,90 
3 -@@-1-Gambero Rosso
13,90 
23,00 
92 -@@-11-Luca Maroni
9,50 
14,00 
14,90 
20,00 
87 -@@-5-Veronelli
91 -@@-11-Luca Maroni
10,50 
11,00 
16,90 
11,00 
89 -@@-9-James Suckling
7,50 
28,00 
96 -@@-11-Luca Maroni
6,00 
12,90 
10,50 
87 -@@-5-Veronelli
24,50 
21,50 
22,00 
3 -@@-1-Gambero Rosso
96 -@@-5-Veronelli
5 -@@-3-Bibenda
96 -@@-11-Luca Maroni
88,50 
29,50 
3 -@@-1-Gambero Rosso
285,00 
16,00 
10,50 
16,00 
95 -@@-9-James Suckling
96 -@@-10-Wine Enthusiast
3 -@@-1-Gambero Rosso
97 -@@-15-Antonio Galloni
115,00 
20,90 
92 -@@-11-Luca Maroni
92 -@@-8-Wine Spectator
94 -@@-5-Veronelli
95 -@@-9-James Suckling
56,50 
47,00 
15,90 
13,00 
44,00 
11,00 
91 -@@-5-Veronelli
3 -@@-1-Gambero Rosso
15,90 
100 -@@-14-Decanter
94 -@@-9-James Suckling
92,50 
88 -@@-5-Veronelli
20,90 
93 -@@-11-Luca Maroni
90 -@@-8-Wine Spectator
95 -@@-9-James Suckling
22,90 
17,00 
27,50 

Il Sangiovese è uno dei vitigni a bacca rossa più celebri, importanti e diffusi nella nostra penisola, tanto da essere diventato un simbolo dell’Italia nel mondo. Si tratta una varietà molto antica, le cui radici affondano nel territorio appenninico tra Romagna, Toscana, Umbria e Marche. La centralità del vino Sangiovese nel panorama enologico italiano è testimoniata dalla grande varietà di biotipi ancora esistenti, dall’immenso patrimonio di tradizioni locali e dalle oltre cinquanta denominazioni d’origine che ne prevedono l’utilizzo. Dalle tipologie più classiche fino ai moderni Supertuscan, le uve Sangiovese riescono a dar vita ad espressioni molto diverse da loro, ma sempre caratterizzate da grande struttura, eleganza e longevità. In Toscana, per esempio, è il protagonista di etichette divenute vere e proprie star internazionali, come il Brunello di Montalcino o il Chianti, mentre il Sangiovese di Romagna ha generalmente un profilo più fresco e versatile e, infine, in Umbria si esprime in maniera calda, espressiva e generosa. In qualsiasi veste si presenti dimostra sempre grande carattere, nerbo, classe e tipicità territoriale. Scopri la vasta selezione di Sangiovese online e sceglie la bottiglia giusta per ogni occasione sull’enoteca Callmewine.

Origine del nome e storia del Sangiovese

La storia del vino Sangiovese è lunga, appassionante e avvincente; racconta come questo antico vitigno autoctono dell’Italia centrale sia divenuto il grande protagonista dell’Appennino.

Le sue origini sono contese tra Romagna e Toscana, ma è certo che fosse già conosciuto e coltivato dagli Etruschi e che venne ribattezzato dai Romani come ‘sanguis Jovis’, cioè sangue di Giove, da cui il nome attuale. Secondo questa etimologia la zona di origine sarebbe da identificare con il Monte Giove nei pressi di Sant’Arcangelo di Romagna, ma sono state avanzate anche altre ipotesi che riguardano toponimi toscani.

Le prime testimonianze certe risalgono al XVI e XVIII secolo, quando viene citato all’uso toscano come “Sangioveto” da Gianvettorio Soderini e da Bartolomeo Bimbi. Nel frattempo, si definisce e stabilizza nel comune di Montepulciano la dizione di Prugnolo per identificare la stessa uva. In Romagna la testimonianza più significativa e autorevole proviene da un documento dell’Archivio di Stato di Faenza risalente al 1651, che attesta la presenza nel territorio dell’uva ‘sanzuvesa’.

Nel corso dell’Ottocento la nascita della moderna genetica e ampelografia ha permesso di studiare, identificare e classificare la grande varietà di cloni locali presenti lungo tutto l’Appennino centrale.

Si è arrivati così a distinguere i tantissimi biotipi ancora esistenti in due grandi gruppi secondo il criterio della dimensione dell’acino: Piccolo e Grosso. Apparterrebbe alla prima tipologia il Morellino e poche altre espressioni territoriali, mentre alla seconda tipologia il Brunello, il Prugnolo di Montepulciano e la varietà romagnola. Oggi questa suddivisione tende ad essere abbandonata perché troppo generica ma permangono, con straordinaria vitalità, le tradizioni del territorio e i nomi locali dei differenti biotipi, appartenenti tutti ad una medesima grande famiglia.

La grande fortuna del Sangiovese toscano nel mondo, spesso in combinazione con vitigni internazionali come il Merlot e il Cabernet Sauvignon nelle composizioni dei prestigiosi Supertuscan, ha contribuito alla sua grande popolarità. Oggi viene, per esempio, coltivato anche in diverse zone della California, tra cui le celebri Napa Valley e Sonoma County.

Il vitigno Sangiovese e le espressioni territoriali

Per comprendere la varietà del vino Sangiovese è bene conoscere le differenti espressioni regionali. Dallo stesso vitigno è infatti possibile dare vita ad interpretazioni molto diverse tra loro. La prima differenza dipende innanzitutto dal metodo di produzione, a seconda che si svolga solo in acciaio o che preveda un affinamento, più o meno lungo, in botti legno.

Nel primo caso avremo così espressioni più leggere, fresche, fruttate e versatili, nel secondo caso un vino rosso più corposo e strutturato, dotato magari di un buon potenziale di invecchiamento in bottiglia.

Romagna

In Romagna i rossi più tipici rientrano nella denominazione DOC, eventualmente con la menzione delle storiche sottozone: Oriolo, Predappio, Modigliana, Longiano, Marzeno, Bertinoro, Brisighella e altre. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di espressioni enologiche dotate di una buona tensione gustativa, caratterizzata da tannini fini ma vivaci e da una buona freschezza.

Il colore è rosso rubino con sfumature violacee e i profumi più tipici sono quelli di ciliegia, fiori rossi e spezie leggere. La versione denominata Sangiovese Riserva è invece più intensa, evoluta strutturata e, per legge, deve essere stata sottoposta ad almeno 22 mesi di invecchiamento. Spesso si usano contenitori di legno durante l’affinamento, altre volte solo acciaio e cemento per salvaguardare gli aromi primari dell’uva. Mentre il Sangiovese Superiore identifica il un vino rosso con gradazione alcolica superiore alla versione base di almeno 0,5%.

Toscana

In Toscana, oltre ai celebri Chianti, Brunello, Nobile, Morellino e Carmignano, il vitigno Sangiovese è protagonista di un’ampia varietà di interpretazioni che comprende sia espressioni giovani e fruttate sia bottiglie di grande intensità e dotate di un lungo potenziale di invecchiamento.

Marche e Umbria

Nelle Marche quest’uva rossa è presente nelle zone del Piceno, del Conero e del Maceratese ma in misura minore rispetto all’uva Montepulciano. Diversa è la situazione dell’Umbria dove l’uva Sangiovese è grande protagonista della cultura locale, soprattutto nelle zone di Torgiano e del Montefalco. Concorre qui alla definizione di etichette caratterizzate da alta concentrazione aromatica, calore, struttura e intensità. È diffuso poi in tantissime regioni d’Italia in accompagnamento ai tanti vitigni locali che popolano la nostra penisola.

Caratteristiche del vino Sangiovese

Nonostante esistano tantissime espressioni molto diverse fra loro, si può affermare che i vini rossi ottenuti da quest’antico vitigno a bacca rossa presentino alcune caratteristiche comuni.

Tra queste bisogna ricordare la grande pienezza di frutto e l’intensità aromatica, accompagnate però sempre da un’armonica ed equilibrata freschezza. Di solito è possibile rilevare anche una discreta morbidezza e una struttura tannica solida ma non eccessiva.

Un’altra peculiarità riguarda la lunga potenzialità di invecchiamento: i più prestigiosi e migliori Sangiovese possono evolvere positivamente in cantina anche per decenni!

Sangiovese: abbinamenti in cucina

L’abbinamento più diffuso del vino Sangiovese è quello con le grigliate miste di carne, tra cui anche braciole, pancetta, salsicce e costine. Nelle varie regioni poi si tendono a privilegiare le combinazioni con i piatti locali: carne di pecora e castrato in Romagna; bistecca alla fiorentina e carne chianina in Toscana; agnello, cinghiale e cacciagione sulle montagne dell’Umbria. Le espressioni più intense e strutturate possono accompagnare anche formaggi locali molto stagionati e saporiti.

Se anche tu sei un amante della buona tavola e del buon bere puoi trovare sull’enoteca di Callmewine una vasta selezione di bottiglie in vendita online al miglior prezzo. Scopri i migliori prezzi del Sangiovese e compra online l’etichetta preferita su Callmewine.