Vini Biologici

I vini biologici sono espressioni territoriali prodotte nel rispetto di una normativa europea che prescrive l’utilizzo di sole uve da agricoltura biologica, con limitazioni nell’uso dei solfiti e di prodotti enologici in fase di vinificazione. Per rispettare questi requisiti e potere così riportare in etichetta il celebre logo verde con la foglia formata da 12 stelle che certifica le produzioni biologiche, i produttori non possono ricorrere né a prodotti chimici di sintesi né ad organismi geneticamente modificati in vigna e, in cantina, possono fare uso solo di prodotti enologici certificati, limitando l’uso dei solfiti. Diversi enti certificatori hanno il compito di assicurarsi che queste condizioni vengano rispettate, salvaguardando così il valore di una produzione in forte crescita, sempre più qualitativa, sostenibile, territoriale e genuina.

Biologici
1571 Risultati
Barolo Borgogno 2020
2
90
93
4
60,00 
Sangiovese di Romagna 'Campo di Mezzo' Tre Monti 2023
10,70 
BEST PRICE
Spumante Metodo Classico Erbaluce di Caluso Ilaria Salvetti 2020
3
26,90 €
-20%
21,50 
Promo
'La Syrah' Tenuta Lenzini 2022
2
3
35,50 
BEST PRICE
Soave Classico 'La Froscà' Gini 2021
4
2
90
3
21,30 €
-15%
18,10 
Promo
'Le Rosé du Matin' Domaine des Canailles 2022
19,50 €
-30%
13,70 
Promo
Soave Classico Gini 2023
3
92
88
2
14,90 
Roero Rosso Valfaccenda 2022
26,00 
BEST PRICE
Crozes-Hermitage Rouge Domaine des Entrefaux 2023
22,50 €
-16%
19,00 
Promo
Barbaresco Ceretto 2021
2
94
93
90
49,90 
'Imyr' Ceraudo 2023
4
3
26,50 

I vini biologici sono espressioni territoriali prodotte nel rispetto di una normativa europea che prescrive l’utilizzo di sole uve da agricoltura biologica, con limitazioni nell’uso dei solfiti e di prodotti enologici in fase di vinificazione. Per rispettare questi requisiti e potere così riportare in etichetta il celebre logo verde con la foglia formata da 12 stelle che certifica le produzioni biologiche, i produttori non possono ricorrere né a prodotti chimici di sintesi né ad organismi geneticamente modificati in vigna e, in cantina, possono fare uso solo di prodotti enologici certificati, limitando l’uso dei solfiti. Diversi enti certificatori hanno il compito di assicurarsi che queste condizioni vengano rispettate, salvaguardando così il valore di una produzione in forte crescita, sempre più qualitativa, sostenibile, territoriale e genuina.

I vini biologici sono espressioni territoriali prodotte nel rispetto di una normativa europea che prescrive l’utilizzo di sole uve da agricoltura biologica, con limitazioni nell’uso dei solfiti e di prodotti enologici in fase di vinificazione. Per rispettare questi requisiti e potere così riportare in etichetta il celebre logo verde con la foglia formata da 12 stelle che certifica le produzioni biologiche, i produttori non possono ricorrere né a prodotti chimici di sintesi né ad organismi geneticamente modificati in vigna e, in cantina, possono fare uso solo di prodotti enologici certificati, limitando l’uso dei solfiti. Diversi enti certificatori hanno il compito di assicurarsi che queste condizioni vengano rispettate, salvaguardando così il valore di una produzione in forte crescita, sempre più qualitativa, sostenibile, territoriale e genuina.