Salta al contenuto principale

Vini Rossi

Vini Rossi

Il vino rosso esprime l’anima creativa della civiltà e della sapienza enologica dell’uomo. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, nell’antica Mesopotamia, e la sua storia è strettamente legata alla cultura dei Paesi a forte vocazione vinicola, come l’Italia e la Francia. Su Callmewine trovi una vasta selezione di vini rossi: fermi o frizzanti, importanti e corposi o più dolci, leggeri e beverini. Troverai vini prestigiosi come i più grandi vini rossi piemontesi, toscani o veneti, oppure i famosi vini rossi francesi prodotti in Borgogna o Bordeaux, fino a quelli meno noti ma capaci di sorprendere. Espressioni caratteristiche di un territorio, che sono portavoce di uno stile, di una tradizione e di una passione umana che va al di là del tempo. Ecco i migliori vini rossi online a prezzi scontati.

Leggi tutto
Promo
Vini Rossi
3437 Risultati
Taurasi 'Nero Né' Il Cancelliere 2017
Vino Slow
Slow Wine
Il Cancelliere
2017 | 75 cl / 15% | Campania (Italia)
34,80 
34,80 
Malbec Reserva Fin Del Mundo 2022
Fin del Mundo
2022 | 75 cl / 14% | Patagonia (Argentina)
22,00 
22,00 
Chorey Les Beaune Domaine Cauvard 2022
Domaine Cauvard
2022 | 75 cl / 13% | Borgogna (Francia)
28,00 
28,00 
Barolo Bartolo Mascarello 2018
5/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
97/100
Robert Parker
Mascarello Bartolo
2018 | 75 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
300,00 
300,00 
Rosso 'Carcare' Filippo Brancati 2021
3/4
Vitae AIS
Filippo Brancati
2021 | 75 cl / 13.5% | Calabria (Italia)
19,90 
19,90 
Bourgogne Pinot Noir Domaine Faiveley 2023
Domaine Faiveley
2023 | 75 cl / 13% | Borgogna (Francia)
37,00 
37,00 
Rioja 'Crianza' Binario 2018
De Andrés Sisters
2018 | 75 cl / 14% | La Rioja (Spagna)
14,60 
14,60 
Morellino di Scansano 'DùGalli' Poggio Trevvalle 2022
Poggio Trevvalle
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
15,30 
15,30 
Umo' Boffalora 2023
Boffalora
2023 | 75 cl / 13% | Lombardia (Italia)
19,90 
19,90 
Rosso del Soprano Palari 2016
3/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Palari
2016 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
18,80 
18,80 
Primitivo 'Es' Gianfranco Fino 2022
4/4
Vitae AIS
3/3
Gambero Rosso
96/100
Veronelli
Fino Gianfranco
2022 | 75 cl / 16% | Puglia (Italia)
68,00 
68,00 
Malvasia Nera 'Serenere' Due Palme 2022
Due Palme
2022 | 75 cl / 13.5% | Puglia (Italia)
9,70 €8,70 
8,70 
Perricone 'Del Core' Feudo Montoni 2021
Vino Slow
Slow Wine
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Feudo Montoni
2021 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
20,50 
20,50 
Melograno Rosso Podere Concori 2023
Vino Slow
Slow Wine
Podere Concori
2023 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
23,50 
23,50 
Chianti Classico Isole e Olena 2021
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
Isole e Olena
2021 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
28,00 
28,00 
Gragnano Rosso Cantine Astroni 2024
Cantine Astroni
2024 | 75 cl / 11.5% | Campania (Italia)
13,00 
13,00 
Sangiovese di Romagna Superiore 'Monnalisa' Leonardo da Vinci 2021
Leonardo Da Vinci
2021 | 75 cl / 15% | Emilia Romagna (Italia)
13,10 
13,10 
Cabernet Sauvignon 'Diamond' Francis Ford Coppola 2021
Francis Ford Coppola
2021 | 75 cl / 14.5% | California (Stati Uniti)
25,00 €21,30 
21,30 
'El Gat Ros' Carolina Gatti
Gatti Carolina
75 cl / 11% | Veneto (Italia)
14,80 €13,10 
13,10 
'Il Conte' Manincor 2023
92/100
James Suckling
Manincor
2023 | 75 cl / 13% | Alto Adige (Italia)
21,90 
21,90 
Chat Fou Eric Texier 2023
Texier Eric
2023 | 75 cl / 12.5% | Valle del Rodano (Francia)
18,90 
18,90 
'Tinaio' Fattoria di Sammontana 2019
Fattoria di Sammontana
2019 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
15,10 
15,10 
Cerasuolo di Vittoria Classico 'Dorilli' Planeta 2022
90/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
90/100
Veronelli
Planeta
2022 | 75 cl / 12.5% | Sicilia (Italia)
17,90 
17,90 
Nero d'Avola 'Lagnusa' Feudo Montoni 2021
2/3
Gambero Rosso
Feudo Montoni
2021 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
16,80 
16,80 
Barbera d'Alba Principiano 2022
3/4
Vitae AIS
Principiano Ferdinando
2022 | 75 cl / 13.5% | Piemonte (Italia)
16,50 €14,90 
14,90 
Sangiovese di Romagna Superiore 'Godenza' Noelia Ricci 2022
3/3
Gambero Rosso
94/100
Veronelli
4/5
Bibenda
Ricci Noelia
2022 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
24,50 
24,50 
Sangiovese di Romagna Superiore 'Godenza' Noelia Ricci 2021
3/3
Gambero Rosso
Ricci Noelia
2021 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
24,50 
24,50 
Pinot Nero Superiore 'Brusafer' Cavit 2022
2/3
Gambero Rosso
Cavit
2022 | 75 cl / 13.5% | Trentino (Italia)
16,30 
16,30 
Brunello di Montalcino Baricci 2020
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Vino Slow
Slow Wine
Baricci
2020 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
65,90 
65,90 
Ghemme 'Vigna Pelizzane' Torraccia del Piantavigna 2016
4/5
Bibenda
94/100
Veronelli
4/4
Vitae AIS
Torraccia del Piantavigna
2016 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
55,00 
55,00 
Nobile di Montepulciano Avignonesi 2021
95/100
James Suckling
Avignonesi
2021 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
26,50 
26,50 
Bourgogne Rouge 'Cuvée Latour' Louis Latour 2022
Latour Louis
2022 | 75 cl / 12.5% | Borgogna (Francia)
35,00 
35,00 
Valpolicella 'Laute' Adalia - Camerani 2023
2/3
Gambero Rosso
Camerani
2023 | 75 cl / 12.5% | Veneto (Italia)
12,00 
12,00 
Sangiovese di Romagna Superiore 'Tre Rocche' Nicolucci 2024
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Fattoria Nicolucci
2024 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
14,30 
14,30 
Bolgheri Rosso 'Sassi Sparsi' Rocca delle Macie 2022
Rocca delle Macie
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
21,50 
21,50 
Etna Rosso 'Passorosso' Passopisciaro 2022
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
91/100
Veronelli
Passopisciaro
2022 | 75 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
29,00 
29,00 
Syrah 'Maroccoli' Planeta 2020
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
89/100
Veronelli
Planeta
2020 | 75 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
19,90 
19,90 
Barolo Mario Marengo 2021
3/4
Vitae AIS
94/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
Marengo Mario
2021 | 75 cl / 14.5% | Piemonte (Italia)
34,50 
34,50 
Cabernet Sauvignon Giorgio Cecchetto 2024
4/5
Bibenda
Cecchetto Giorgio
2024 | 75 cl / 13% | Veneto (Italia)
11,40 
11,40 
'Casamatta' Rosso Bibi Graetz 2022
Graetz Bibi
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
22,00 
22,00 
Schioppettino Bastianich 2022
Bastianich
2022 | 75 cl / 12.5% | Friuli Venezia Giulia (Italia)
14,80 
14,80 
Rosso di Valtellina Ar.Pe.Pe. 2022
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Ar.Pe.Pe.
2022 | 75 cl / 13.5% | Lombardia (Italia)
25,50 
25,50 
Morellino di Scansano 'Bellamarsilia' Poggio Argentiera 2022
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
92/100
James Suckling
Poggio Argentiera
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
13,30 
13,30 
Primitivo 'Ettamiano' Due Palme 2021
Due Palme
2021 | 75 cl / 14.5% | Puglia (Italia)
11,90 
11,90 
Carignano del Sulcis Riserva 'Is Solinas' Argiolas 2021
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Argiolas
2021 | 75 cl / 14.5% | Sardegna (Italia)
20,50 
20,50 
Teroldego Rotaliano De Vescovi Ulzbach 2023
3/4
Vitae AIS
3/3
Gambero Rosso
89/100
Veronelli
De Vescovi Ulzbach
2023 | 75 cl / 13% | Trentino (Italia)
18,80 
18,80 
Morgon Marcel Lapierre 2023
91/100
Robert Parker
94/100
James Suckling
Lapierre Marcel
2023 | 75 cl / 13.5% | Borgogna (Francia)
34,50 
34,50 
Sangiovese Romagna Bertinoro 'Colombarone' Tenuta La Viola 2023
Vino Quotidiano
Slow Wine
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Tenuta La Viola
2023 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
17,20 
17,20 

Cos'è la Vinificazione in Rosso?

Il vino rosso si ottiene solo da uve a bacca rossa, attraverso un processo produttivo chiamato vinificazione in rosso. A differenza della vinificazione in bianco, prevede la macerazione del mosto con bucce e vinaccioli, elementi chiave per colore, struttura e aroma del vino.

Le fasi della Vinificazione in Rosso

Vendemmia e Selezione uve

Una delle prime tappe della produzione di un vino rosso consiste nella scelta del periodo di vendemmia, momento decisivo e fondamentale. A seconda del tipo di vino che si intende produrre, bisogna trovare il giusto equilibrio tra gli zuccheri presenti nell’acino, che aumentano con il processo di maturazione, e l’acidità, che tende a diminuire al protrarsi della vendemmia. Di norma i vini rossi tendono ad avere un’acidità minore rispetto ai vini bianchi o agli spumanti, per questo le uve vengono raccolte in uno stato di completa maturazione o, addirittura, in fase di sovra-maturazione.

Diraspatura e Pigiatura

I grappoli raccolti vengono portati in cantina dove, di norma, sono sottoposti a diraspatura, cioè privati del raspo, e poi alla pigiatura, ovvero della spremitura degli acini per ricavarne il succo. È necessario che questa pratica si effettui in maniera delicata (pigiatura soffice): pertanto il tradizionale torchio tende a essere sostituito da moderne macchine diraspapigiatrici, che facilitano l'estrazione del succo. Più raramente le uve vengono pigiate a grappolo intero, cioè senza essere state diraspate. In questo caso il vino prodotto si caratterizza per l’elevata tannicità, rilevabile sotto forma di astringenza, perché la parte legnosa del grappolo avrà ceduto i suoi tannini al mosto, il succo d'uva spremuto.

Macerazione

Durante la vinificazione in rosso, una fase fondamentale è quella in cui il mosto entra in contatto diretto con le vinacce, ovvero con le bucce e i vinaccioli dell’uva. Questo processo prende il nome di macerazione ed è cruciale per la definizione del colore, del corpo e del profilo aromatico del vino.

Le bucce rilasciano antociani, pigmenti naturali responsabili della colorazione rossa del vino, e polifenoli che ne arricchiscono la struttura, il profumo e la complessità aromatica. I vinaccioli, invece, cedono i tannini, composti fondamentali per dare al vino la sua tipica astringenza e capacità di invecchiamento.

Durata Macerazione

  • In media 10-15 giorni per i vini più giovani e beverini.
  • Fino a 3-4 settimane per i rossi strutturati e destinati all’invecchiamento.

Maggiore è il tempo di contatto tra mosto e vinacce, più intenso sarà il colore del vino e più alta la concentrazione di tannini.

Fermentazione alcolica

Parallelamente alla macerazione, prende avvio anche la fermentazione alcolica. In questa fase, i lieviti — presenti naturalmente sulla buccia o inoculati — trasformano gli zuccheri del mosto in alcol etilico. Durante la fermentazione si formano anche esteri, composti aromatici secondari che arricchiscono il vino con sentori floreali, fruttati e speziati.

Controllo temperatura

Per garantire un processo fermentativo sano e preservare l’integrità aromatica, la temperatura viene monitorata e mantenuta tra i 25 e i 30°C. Temperature troppo elevate rischiano di inibire i lieviti e compromettere la qualità del vino.

Contenitori di fermentazione

La fermentazione e la macerazione possono avvenire in diversi tipi di recipienti:

  • Vasche in acciaio inox: ideali per il controllo termico e l'igiene.
  • Vasche in vetroresina: più economiche, ma meno diffuse nelle produzioni di alta qualità.
  • Tini in legno: utilizzati soprattutto per vini destinati all’invecchiamento, contribuiscono ad arricchire il vino di sfumature complesse.

Cappello per vinacce

Durante la fermentazione alcolica, le vinacce tendono a salire in superficie, formando uno strato compatto chiamato “cappello”. Questo ostacola il corretto contatto con il mosto e può causare lo sviluppo di batteri acetici, dannosi per il vino.

Per evitare problemi e favorire una macerazione omogenea, si adottano tecniche enologiche specifiche, volte a rompere e rimescolare il cappello:

  • Follatura: consiste nell’affondare meccanicamente il cappello nel mosto tramite pistoni o dispositivi automatici.
  • Rimontaggio: il mosto viene prelevato dal fondo del serbatoio e reimmesso in superficie, ossigenando il liquido e bagnando il cappello.
  • Délestage: prevede la rimozione completa del mosto, lasciando le vinacce nel tino. Dopo un breve periodo, il liquido viene reintrodotto, migliorando l’estrazione dei polifenoli.
  • Cappello sommerso: utilizza una griglia o un diaframma forato per mantenere costantemente immerse le vinacce nel mosto.

Queste tecniche permettono un'estrazione controllata e progressiva di colore, aromi e tannini, elementi chiave per la struttura di un vino rosso fermo.

Svinatura

Terminata la macerazione e conclusa la fermentazione alcolica, si procede con la svinatura. Questa fase consiste nel separare la parte liquida (il vino) da quella solida (le vinacce).

Il vino ottenuto è torbido e ricco di lieviti esausti, bucce residue e fecce di fermentazione. Per eliminarli si utilizzano due metodi principali:

  • Filtrazione: metodo rapido ma più invasivo, utile per la pulizia immediata.
  • Decantazione statica: consiste nell’abbassamento della temperatura nelle vasche, permettendo alle particelle solide di depositarsi lentamente sul fondo.

Fermentazione Malolattica

Quasi tutti i vini rossi, soprattutto quelli destinati all’invecchiamento, affrontano una seconda fermentazione, chiamata fermentazione malolattica. In questa fase, i batteri lattici convertono l’acido malico (più aggressivo) in acido lattico (più morbido).

Questa trasformazione:

  • Riduce l'acidità totale del vino.
  • Aumenta la morbidezza e la rotondità al palato.
  • Stabilizza il vino dal punto di vista microbiologico.

Può avvenire spontaneamente o essere indotta, e viene monitorata con attenzione per evitare alterazioni indesiderate.

Maturazione del vino rosso

A questo punto, il vino è “nato”, ma ha ancora bisogno di tempo e riposo per evolversi. Entra quindi nella fase di maturazione, che può durare da pochi mesi a diversi anni, in base allo stile del vino e alle scelte del produttore.

Contenitori per la maturazione:

  • Acciaio inox: mantiene intatti i profumi primari del frutto, ideale per vini giovani e freschi.
  • Cemento: neutro ma traspirante, permette una lenta micro-ossigenazione.
  • Botti grandi e barrique: regalano al vino sentori di vaniglia, spezie, legno e tostatura, ideali per i rossi più strutturati.
  • Anfora: uno dei contenitori più antichi che regala definizione e profondità al vino

Il tempo di maturazione dipende da:

  • Le caratteristiche del vitigno.
  • Il disciplinare di produzione (es. per Barolo, Brunello di Montalcino, ecc.).
  • Lo stile voluto dall’enologo.

Concluso l'affinamento, il vino viene imbottigliato. Ma non è ancora pronto per il consumo. Molti vini rossi affrontano un ulteriore affinamento in bottiglia, necessario per assestare il bouquet aromatico e ammorbidire eventuali spigolosità.

I Migliori Vini Rossi Italiani

L’Italia è la patria di alcuni dei più grandi vini rossi fermi del mondo, grazie a una ricchezza di vitigni autoctoni e territori unici. Due varietà dominano la scena enologica italiana: il Nebbiolo e il Sangiovese, ma l’elenco dei protagonisti è molto più lungo e variegato.

Il Nebbiolo: il re dei rossi

Il Nebbiolo è il vitigno simbolo del Piemonte, il più antico e famoso della regione, coltivato soprattutto nelle Langhe e nel Roero, dove dà vita a vini rossi fermi costosi e famosi come il Barolo e il Barbaresco, in particolare nelle loro versioni più esclusive. Il Nebbiolo è in grado di donare vini eleganti e fini anche in zone meno conosciute. Più a nord si ottengono infatti altri vini rossi pregiati, come:

L’uva Nebbiolo è diffusa anche fuori dal Piemonte, in Valtellina, dove viene chiamata Chiavennasca e compone vini rossi fermi e importanti come lo Sforzato.

Sangiovese: il simbolo della Toscana

Il Sangiovese è uno dei vitigni a bacca rossa più diffusi in Italia, in particolare in Toscana, in Romagna e in generale in tutta l’Italia centrale. Da quest’uva nascono alcuni dei vini rossi italiani più celebri, come il Brunello di Montalcino, il Chianti Classico e il Vino Nobile di Montepulciano.

Tra le denominazioni di pregio troviamo anche il Morellino di Scansano, il Carmignano e il Sangiovese di Romagna, apprezzati per eleganza e struttura.

Grandi vitigni del Nord-Italia

Tra i vitigni rossi italiani più coltivati non si può non citare la Barbera, radicata soprattutto in Piemonte, ma diffusa anche in Lombardia (soprattutto nell’Oltrepò Pavese), in Emilia-Romagna e nel Sud Italia.

In Trentino-Alto Adige, invece, i protagonisti della produzione di vini rossi sono due vitigni autoctoni: il Teroldego e il Lagrein, capaci di offrire grandi vini rossi di montagna.

Il Veneto è famoso per i suoi prestigiosi vini rossi della Valpolicella, ottenuti da uve Corvina, Rondinella e Molinara. Tra le denominazioni più importanti troviamo il Valpolicella, il Recioto della Valpolicella e soprattutto l’Amarone, vino corposo, elegante e prezioso, realizzato con uve appassite.

In Emilia-Romagna, il vino rosso più rappresentativo è senza dubbio il Lambrusco. Si tratta di un vino frizzante, leggero e vivace, perfetto per accompagnare salumi, insaccati e piatti tipici emiliani. È apprezzato per la sua freschezza e versatilità.

Grandi vitigni del Centro e Sud-Italia

Nel Centro Italia, il vitigno Montepulciano è largamente coltivato nelle Marche e in Abruzzo, dove dà vita a vini rossi intensi e strutturati.

In Puglia, dominano due vitigni storici: il Primitivo e il Negroamaro, entrambi capaci di produrre vini caldi, morbidi e di grande carattere.

Nelle regioni del Sud, l’Aglianico è il protagonista assoluto. In Campania, nelle zone dell’Irpinia, dà origine al celebre Taurasi, soprannominato “il Barolo del Sud” per la sua potenza e longevità. In Basilicata, lo stesso vitigno è alla base dell’Aglianico del Vulture, vino strutturato e ricco di personalità.

I grandi rossi delle Isole Italiane

Anche le isole italiane vantano vitigni autoctoni di grande pregio. In Sicilia, spicca il Nero d’Avola, mentre in Sardegna i protagonisti sono il Cannonau e il Carignano del Sulcis.

Sulle pendici dell’Etna, sta guadagnando sempre più notorietà il vitigno Nerello Mascalese, da cui nasce l’elegante e minerale Etna Rosso.

I vitigni internazionali in Italia

Oltre ai vitigni autoctoni, l’Italia ha saputo valorizzare anche varietà internazionali come il Pinot Nero, il Syrah, il Merlot, il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon.

Questi vitigni, coltivati in diverse zone del paese, sono spesso protagonisti di blend di alta qualità. Un esempio su tutti: i celebri Supertuscan e il raffinato Bolgheri Rosso, espressioni moderne e internazionali del vino rosso italiano.

L'Incredibile Ricchezza del Vino Rosso Italiano

L’Italia vanta centinaia di vitigni autoctoni a bacca rossa e una varietà impressionante di vini rossi. Ogni regione offre espressioni uniche, capaci di raccontare la storia, il territorio e la tradizione vitivinicola locale.

I Migliori Vini Rossi nel Mondo

Il vino rosso è una delle espressioni più affascinanti dell’enologia mondiale. Ogni paese produttore racconta una storia diversa attraverso i suoi vitigni, le tecniche di vinificazione e i terroir unici. Dai grandi Bordeaux e Borgogna francesi, eleganti e longevi, ai robusti rossi spagnoli come il Rioja e il Ribera del Duero, fino ai Malbec argentini e ai Pinot Nero dell'Oregon, il panorama internazionale è vasto e ricco di eccellenze.

Ogni regione vinicola offre interpretazioni uniche del vino rosso: il Cile e l’Australia, ad esempio, hanno saputo valorizzare vitigni internazionali come Syrah, Merlot e Cabernet Sauvignon, proponendo vini potenti ma equilibrati. Anche il Sudafrica si è affermato con rossi intensi e moderni, come il Pinotage.

Grazie alla varietà climatica e culturale, ogni bottiglia è un viaggio nel mondo, da scoprire calice dopo calice.

I Migliori Vini Rossi su Callmewine

Che tu sia un appassionato esperto o un semplice curioso alla ricerca del vino perfetto per una cena speciale, su Callmewine troverai un catalogo selezionato con cura e attenzione alla qualità.

I prezzi dei vini rossi possono variare notevolmente in base a diversi fattori: dalla zona di produzione alla tipologia del vitigno, dall’invecchiamento al prestigio del produttore, fino alla domanda del mercato. Su Callmewine puoi trovare un’ampia gamma di opzioni, pensate per soddisfare ogni tipo di esigenza e budget.

  • Cerchi un rosso dal prezioso rapporto qualità/prezzo? Troverai anche ottimi vini rossi a partire da meno di 10 euro, perfetti per accompagnare i pasti di ogni giorno con gusto e semplicità.
  • Preferisci una via di mezzo? Esplora le numerose proposte tra i 15€ e i 30€, dove la qualità incontra l’accessibilità.
  • Vuoi concederti un vino d’eccellenza? Scopri etichette di vini iconici italiani e internazionali con prezzi superiori ai 1000 euro, ideali per collezionisti e per momenti davvero speciali.

In pochi clic puoi navigare tra vini rossi toscani, vini rossi piemontesi, vini rossi francesi, e di ogni altra regione italiana e internazionale. Ogni scheda prodotto offre informazioni dettagliate, note di degustazione, abbinamenti consigliati e recensioni certificate per aiutarti nella scelta.

Non sai da dove iniziare? Approfitta delle nostre selezioni tematiche, filtra per denominazione, vitigno o prezzo, oppure lasciati ispirare dalle proposte dei nostri sommelier.

Scopri ora il tuo vino rosso ideale su Callmewine: alta qualità, ampia scelta e prezzi competitivi. La tua prossima bottiglia è a portata di click!

Leggi tutto