Vini con Lieviti Indigeni

I vini fatti con lieviti indigeni sono realizzati con fermentazione spontanea attivata dagli organismi presenti naturalmente sulla buccia degli acini, sinonimo di tipicità territoriale e totale artigianalità . L’enologia tradizionale si è sempre preoccupata di evitare che fermentazioni non volute potessero attivarsi per errore e si è dunque affidata all’inoculo di lievito selezionato, garanzia di rischio zero, soprattutto con grandi quantità di uva. I piccoli produttori artigianali hanno a cuore che ogni fase della vinificazione avvenga secondo natura e lasciano che l’uva si trasformi in mosto in totale libertà, grazie all’aria, al clima e proprio ai lieviti indigeni. Il loro utilizzo è possibile anche sotto forma di pied de cuve: una pre-fermentazione realizzata spontaneamente a partire da grappoli selezionati in vigna 10 giorni prima della vendemmia.

Lieviti indigeni
3088 Risultati
Collio Bianco 'Ca' Savorgnan' Mitja Sirk 2022
39,90 
BEST PRICE
Mondeuse 'Champ Levat' Jean Yves Peron 2020
53,50 
BEST PRICE
Bianco Halarà 2020
36,50 
BEST PRICE
Morenillo 'El desafio' Terra00 2023
17,17 
BEST PRICE
Cannonau 'Brulleri - Ghirada Bruncu Boeli' Osvaldo Soddu 2022
26,00 
BEST PRICE
'RAG' Sigurd 2023
25,50 
BEST PRICE
Rosé Bergmannhof 2023
18,70 €
-17%
15,50 
Promo
Lagrein Bergmannhof 2023
18,70 
BEST PRICE
Barolo 'Lu' Eugenio Bocchino 2018
66,90 
BEST PRICE
Rosso ‘UVA’ Clos Marfisi 2021
36,90 
BEST PRICE
Savagnin Côtes du Jura Caveau Du Val De L’Amour 2018
86,50 
BEST PRICE
Niellucciu Rosé ‘Cuvée Julie’ Clos Marfisi 2021
30,50 
BEST PRICE

I vini fatti con lieviti indigeni sono realizzati con fermentazione spontanea attivata dagli organismi presenti naturalmente sulla buccia degli acini, sinonimo di tipicità territoriale e totale artigianalità . L’enologia tradizionale si è sempre preoccupata di evitare che fermentazioni non volute potessero attivarsi per errore e si è dunque affidata all’inoculo di lievito selezionato, garanzia di rischio zero, soprattutto con grandi quantità di uva. I piccoli produttori artigianali hanno a cuore che ogni fase della vinificazione avvenga secondo natura e lasciano che l’uva si trasformi in mosto in totale libertà, grazie all’aria, al clima e proprio ai lieviti indigeni. Il loro utilizzo è possibile anche sotto forma di pied de cuve: una pre-fermentazione realizzata spontaneamente a partire da grappoli selezionati in vigna 10 giorni prima della vendemmia.